Term
| Come può essere suddivisa la circolazione atmosferica? |
|
Definition
| Primaria, riguarda i venti che soffiano su tutta la superficie terrestre; secondaria, aree ampie ma limitate della Terra; terziaria, aree molto ristrette |
|
|
Term
| Con quali strumenti si misurano? |
|
Definition
| Rispettivamente termometro, barometro, anemometro, igrometro e pluviometro |
|
|
Term
|
Definition
| L'insieme delle condizioni meteorologiche che caratterizzano un luogo o una regione geografica sulla Terra per lunghi periodi di tempo (almeno trent'anni) |
|
|
Term
|
Definition
| Un involucro gassoso che avvolge la Terra. E' alta oltre 900 Km ed è formata da 5 strati. |
|
|
Term
|
Definition
| La distanza angolare di un punto dall'equatore, si misura in gradi da 0 a 90 N e S lungo l'arco di meridiano passante per quel punto |
|
|
Term
| Cosa sono gli elementi del clima? |
|
Definition
| Le caratteristiche meteorologiche misurabili, come la temperatura dell'aria, la pressione atomsferica, i venti, l'umidità o le precipitazioni. |
|
|
Term
| Cosa sono i fattori del clima? |
|
Definition
| Le condizioni geografiche che influenzano gli elementi climatici. |
|
|
Term
|
Definition
| I monsoni sono venti periodici tipici dell'Oceano Indiano. Spirano in direzioni diverse a seconda della stagione. Il cambio di direzione avviene in maggio e in ottobre ed è caratterizzato da cicloni molto violenti. Il monsone estivo soffia dall'oceano verso la terraferma, trasporta aria clada e umida e causa piogge violente ma utili per l'agricoltura, Il monsone invernale invece soffia dal continente verso l'oceano, trasportando aria fredda e asciutta. |
|
|
Term
|
Definition
| Masse d'aria che si muovono nell'atmosfera, in particolare nello strato più basso, la troposfera. |
|
|
Term
| Da cosa è composta l'atmosfera? |
|
Definition
| Da una miscela di gas in cui prevalgono l'azoto (80% circa) e l'ossigeno (20% circa) |
|
|
Term
| Da cosa sono causati i venti? |
|
Definition
| Questi spostamenti avvengono a causa delle differenze di pressione: l'aria infatti tende a muoversi dalla zone di alta pressione (dette "anticicloniche") a quelle di bassa pressione (dette "cicloniche").L'aria con maggiore umidità, a causa della bassa densità del vapore acqueo, tende ad avere una pressione più bassa, a differenza dell'aria secca, che è più densa e provoca un aumento della pressione. La pressione atmosferica diminuisce all'aumentare dell'umidità. L'aria umida è più leggera dell'aria secca e tende a salire verso l'alto |
|
|
Term
| Quali caratteristiche hanno i singoli strati? |
|
Definition
La troposfera si estende da 0 a 12 Km dal suolo. Contiene la maggior parte dei gas atmosferici.Qui avvengono i fenomeni meteorologici e si verifica lo spostamento di grandi masse d'aria (circolazione atmosferica). La stratosfera va da 12 a 50 km di altezza circa. Al suo interno si trova lo strato di ozono che filtra le radiazioni solari. La mesosfera è compresa fra i 50 e i 90 km circa. La termosfera si estende fra i 90 a i 900 km di altezza. Infine troviamo l'esosfera, oltre i 900 km che contiene una quantità di materia molto bassa e rappresenta un confine sfumato con lo spazio. Non ci sono satelliti al di sotto dei 300 km di altezza, poiché l'attrito con gli strati superiori dell'atmosfera li farebbe presto rallentare e precipitare. La maggior parte dei satelliti viene collocata in "orbita bassa" (tra i 300 e i 2.000 km di altitudine), che richiede relativamente poca energia per essere raggiunta e consente di osservare la superficie terrestre da vicino. Anche la Stazione spaziale internazionale (Iss) orbita a 320-400 km |
|
|
Term
| Quali sono i fattori del clima? |
|
Definition
| La latitudine, l'altitudine, la vicinanza di catene montuose e masse d'acqua, le correnti marine. |
|
|
Term
| Quali sono le importanti funzioni dell'atmosfera? |
|
Definition
| 1. Schermo protettivo per le radiazioni solari che altrimenti sarebbero troppo intense; 2. Regolazione temperatura media terrestre; 3. Modella, tramite i fenomeni meteorologici, l'ambiente fisico terrestre; 4. Permette la vita fornendo i gas ad essa necessari (in particolare l'ossigeno) |
|
|
Term
| Quali venti fanno parte della circolazione atmosferica primaria? |
|
Definition
| Gli alisei, venti costanti che spirano sempre nella stessa direzione. I venti occidentali, che spirano nelle due fasce comprese fra i tropici e i circoli polari. I venti orientali spirano a nordo del Circolo Polare Artico e a sud del Circolo Polare Antartico |
|
|
Term
| Quali venti fanno parte della circolazione atmosferica secondaria? |
|
Definition
| I monsoni, venti stagionali che interessano in particolar modo l'Asia sud orientale; i cicloni (fra cui gli uragani) che nascono per il calore liberato dagli oceani; quando la temperatura aumenta velocemente, l'aria calda sale dando vita a gigantesche formazione a spirale che producono forti venti e precipitazioni. |
|
|
Term
| Quanti sono e quali sono gli strati che formano l'atmosfera, dal basso verso l'alto? |
|
Definition
| Sono 5: troposfera, stratosfera, mesosfera, termosfera ed esosfera. |
|
|
Term
| Che cos'è un ciclone e da cosa è causato? |
|
Definition
| I cicloni (fra cui gli uragani) nascono per il calore liberato dagli oceani; quando la temperatura aumenta velocemente, l'aria calda sale dando vita a gigantesche formazioni a spirale che producono forti venti e precipitazioni. |
|
|
Term
|
Definition
| Una tromba d'aria, ossia un violento vortice d'aria che si muove su una superficie molto limitata, poche centinaia di metri con una velocità che può variare da 50 a 300 km/h. Nel sud degli Stati Uniti e in Messico le trombe d'aria sono dette tornado (twister) |
|
|
Term
| Quando un ciclone è detto uragano? |
|
Definition
| Quando un ciclone si verifica nell'area centrale dell'America interessando le coste meridionali degli Stati Uniti, ma sono nel caso i venti siano di eccezionale intensità. Gli uragani sono classificati in 5 categorie, in base alla loro forza e velocità. I più devastanti appartengono alla categoria 5. |
|
|
Term
| Descrivi gli undici climi della terra |
|
Definition
11. Nella fascia tropicale: 1. equatoriale: vicino all'Equatore, un'unica stagione 2. tropicale montano: montagne vicino all'Equatore 3. subequatoriale: regioni a breve distanza dall'Equatore. 2 stagioni: una lunga e arida, un'altra breve e umida. 4. arido caldo: deserti caldi Nelle fasce temperate: 5. temperato caldo (mediterraneo): inverni miti, estati calde, in Europa meridionale, caratteri particolari (mediterraneo) 6. temperato fresco (atlantico) 7. temperato freddo con estati calde (continentale) 8. temperato freddo con inverni lunghi ed estati fresche 9. arido freddo: temperature basse, scarse precipitazioni. Nelle fasce polari: 10. seminivale: temperature sotto lo zero per buona parte dell'anno, nevicate abbondanti, terreno spesso gelato 11.nivale: temperatura costantemente sotto lo zero, ghiaccio e neve permanenti. |
|
|
Term
| In base a quale fattore del clima si individuano la fasce climatiche? |
|
Definition
|
|
Term
| In generale dalla suddivisione in 5 fasce quanti climi si evidenziano? Quali sono? |
|
Definition
| 3. Tropicale, temperato e freddo |
|
|
Term
| In quante fasce climatiche si può suddividere la Terra? Quali sono? |
|
Definition
| Le fasce climatiche individuabili sono 5. 1.La Fascia tropicale (o torrida o intertropicale); 1. La fascia temperata boreale; 3. La fascia temperata australe; 4. Fascia polare boreale; 5. Fascia polare australe. |
|
|
Term
| Quanti sono e quali sono i principali climi della Terra? |
|
Definition
| 11. Nella fascia tropicale: equatoriale, tropicale montano, subequatoriale, arido caldo (4). Nelle fasce temperate: temperato caldo (mediterraneo), temperato fresco (atlantico), temperato freddo con estati calde (continentale), temperato freddo con inverni lunghi ed estati fresche, arido freddo (5). Nelle fasce polari: seminivale e nivale. |
|
|
Term
| Che cos'è la biodiversità? Perché è importante? Quale metafora potremmo utilizzare per spiegarlo? |
|
Definition
| E' la varietà di organismi viventi nelle loro diverse forme, e nei rispettivi ecosistemi. E' importante per la conservazione degli equilibri naturali e per il mantenimento stesso della specie umana. Può essere paragonata ad una scatola degli attrezzi. Quando cominciano a mancare strumenti importanti, oppure molti strumenti l'officina non è più in grado di funzionare. |
|
|
Term
|
Definition
| Un bioma è l'insieme di specie vegetali e animali che vivono in un determinato ambiente naturale |
|
|
Term
| Che legame c'è fra il clima e i biomi? |
|
Definition
| Il clima, insieme alle caratteristiche del suolo e all'aspetto fisico del territorio, influenza fortemente i biomi. Dato che in ciascuna fascia climatica esistono più climi, all'interno di ogni fascia troviamo anche diversi biomi. |
|
|
Term
| Quali biomi si possono trovare nelle fasce polari? |
|
Definition
I biomi presenti nelle fasce polari sono: la tundra, una pianura priva di alberi con uno strato di ghiaccio superficiale, nelle aree immediatamente a nord del Circolo Polare Artico; l’Artide, il bioma del Polo Nord, caratterizzato da basse temperature e da uno strato di ghiaccio galleggiante detto banchisa; l’Antartide, il bioma del Polo Sud, con basse temperature, vegetazione molto scarsa ma fauna piuttosto ricca. La maggior parte degli organismi dei biomi polari vive sottacqua. |
|
|
Term
| Quali sono i biomi della fascia tropicale? |
|
Definition
I principali biomi presenti nella fascia tropicale sono: la foresta pluviale equatoriale, caratterizzata da una vegetazione ricchissima, nelle aree più umide vicino all’Equatore; la foresta tropicale, dove la vegetazione fitta si alterna alle radure erbose, tra l’Equatore e i tropici; la savana, una distesa di erbe alte e pochi alberi isolati, nelle aree dove le precipitazioni si concentrano in una sola stagione; i deserti caldi, sabbiosi o sassosi, dove il clima è arido. |
|
|
Term
| Quali sono i biomi delle fasce temperate? |
|
Definition
I principali biomi presenti nella fasce temperate sono: la macchia mediterranea, in alcune aree costiere con clima mite; la foresta temperata di latifoglie, caratterizzata da alberi che perdono le foglie d’inverno, la cui superficie complessiva è sempre più ridotta; la prateria, con una vegetazione bassa e priva di alberi, dove il clima è freddo in inverno e secco in estate; la taiga, formata da una foresta di conifere, nelle aree a sud del Circolo Polare Artico; i deserti freddi, prevalentemente rocciosi, in aree caratterizzate da venti freddi e scarsissime precipitazioni. |
|
|
Term
| Quali sono le caratteristiche climatiche e quali tipi di vegetazione si trovano negli ambienti che ospitano animali di grossa taglia che vivono in gruppo? |
|
Definition
| Dove la vegetazione offre pochi ripari. Gli animali vivono in gruppo per difendersi meglio dai predatori |
|
|
Term
| Quali sono le caratteristiche climatiche e quali tipi di vegetazione si trovano negli ambienti che ospitano animali erbivori, in genere di piccola taglia? |
|
Definition
| Dove il clima e il suolo favoriscono la crescita di abbondanti ed elevate piante. Questi animali sono ben adattati a vivere nelle foreste. |
|
|
Term
| Che cos'è l'effetto serra e cosa ne altera il funzionamento? |
|
Definition
| L’effetto serra è un fenomeno per cui i gas atmosferici filtrano i raggi solari e ne trattengono sulla Terra parte del calore. Quando la quantità di gas presente cresce (in particolare con l'aumento dell'anidride carbonica), essi formano una barriera che trattiene quantità eccessive di calore, facendo aumentare le temperature sulla Terra |
|
|
Term
| Chi sono i rifugiati ambientali? |
|
Definition
| Coloro che sono costretti ad abbandonare la propria terra a causa di rovinose trasformazioni ambientali. |
|
|
Term
| Cos'è il buco dell'ozono? |
|
Definition
| L'L’ozono è un gas presente nell’atmosfera, nello strato della troposfera, che trattiene il 99% delle radiazioni ultraviolette del Sole. Senza questo schermo, queste radiazioni sarebbero gravemente nocive, provocando tumori alla pelle e danni alle specie vegetali e animali. Negli ultimi anni lo strato di ozono è stato danneggiato dall’immissione nell’atmosfera di clorofluorocarburi(CFC), usati come propellenti nelle bombolette spray e come refrigeranti nei frigoriferi. Si è creato così un buco nello strato di ozono sopra l’Antartide attraverso il quale i raggi ultravioletti giungono sulla Terra, mettendo in pericolo gli esseri viventi e gli equilibri del Pianeta. |
|
|
Term
| Da che cosa è causato il riscaldamento globale? |
|
Definition
| Il riscaldamento globale, ossia l'aumento della temperatura media della Terra, è in larga parte una conseguenza delle attività umane, in particolare l’emissione nell’atmosfera di gas che alterano il fenomeno naturale dell’effetto serra. |
|
|
Term
| Qual è il continente più colpito da questo fenomeno? |
|
Definition
|
|
Term
| Quali sono i segnali del problema del cambiamento climatico? |
|
Definition
| L'intensificarsi di fenomeni atmosferici violenti e dannosi (es. precipitazioni eccezionalmente abbondanti), uragani, burrasche di vento, inondazioni e l'incremento della desertificazione. |
|
|
Term
| Quali sono le altre conseguenze negative prodotte dalle attività umane sull'ambiente, oltre al cambiamento climatico? |
|
Definition
| L'inquinamento dell'aria e delle acque, la deforestazione, il consumo eccessivo di risorse e il buco dell'ozono. |
|
|
Term
| Quali sono le cause che determineranno l'aumento dei rifugiati ambientali? |
|
Definition
| Siccità e desertificazione, deforestazione, inquinamento, smaltimento di rifiuti tossici e radioattivi, disastri naturali come cicloni, alluvioni, terremoti e tempeste. |
|
|
Term
| Quali sono le gravi conseguenze del riscaldamento climatico? |
|
Definition
| L'intensificazione di eventi atmosferici violenti (uragani, trombe d’aria ecc.), l’innalzamento degli oceani (con il rischio di scomparsa per molte isole dell'Oceano Pacifico e Indiano, come gli atolli delle Kiribati, delle Maldive e delle Marshall), la desertificazione di aree del Pianeta ecc. |
|
|