| Term 
 
        | Comunita' straniere recenti in Italia |  | Definition 
 
        | 1) nuovi immigrati da Africa, Asia, Albania, paesi dell'Est 2) studenti (curdi, senegalesi, palestinesi, cinesi)
 3) Americani nelle basi militari tipo di Livorno e Sicilia
 4) centri culturali stranieri (es. le universita' straniere)
 5) artisti/intellettuali nordeuropei (partic. in Toscana)
 |  | 
        |  | 
        
        | Term 
 
        | differenze tra vecchi e nuovi immigrati |  | Definition 
 
        | 1) assenza di comunita' coese 2) isolamento
 3) diversita' negli atteggiamenti riguardo alla lingua d'origine
 4) rapporto con i dialetti locali e' variabile
 5) assenza di strutture scolastiche per appoggiare gli immigrati
 |  | 
        |  | 
        
        | Term 
 
        | bambini stranieri nelle scuole italiane |  | Definition 
 
        | doppio dal 2001 al 2003; particolarmente nel nord-ovest |  | 
        |  | 
        
        | Term 
 
        | gruppi etnici piu' numerosi |  | Definition 
 
        | albanesi, marocchini, rumeni |  | 
        |  | 
        
        | Term 
 
        | ragazzi non italiani sull'intera popolazione scolastica |  | Definition 
 
        | 3.5% nel 2004, 4.2% nel 2005 (ma meno della Svizzera, il Regno Unito e la Germania) |  | 
        |  | 
        
        | Term 
 
        | dispersione scolastica di ragazzi non italiani |  | Definition 
 
        | abbandoni, ripetenze, visto particolarmente nel passaggio alla scuola secondaria di 1st grado |  | 
        |  | 
        
        | Term 
 
        | per risolvere la dispersione scolastica |  | Definition 
 
        | appoggio di mediatori culturali, educazione degli insegnanti, sostegno del bilinguismo |  | 
        |  | 
        
        | Term 
 
        | nuovi fenomeni per gli stranieri |  | Definition 
 
        | scrittori immigrati che scrivono in italiano, associazioni di scrittori immigrati, riviste dagli e pergli immigranti |  | 
        |  | 
        
        | Term 
 
        | "il pellegrinaggio della voce" |  | Definition 
 
        | da tahar lamri, in El-Ghibli, letteratura della migrazione. na lingua che ha appenna imparato potrebbe essere un veicolo per esprimersi; e' importante sviluppare l'italiano cono influenze delle lingue stranieri |  | 
        |  | 
        
        | Term 
 | Definition 
 
        | "i sessanta nomi dell'amore", scrittore algerino che vive in Ravenna |  | 
        |  | 
        
        | Term 
 
        | Ragioni per l'inglese nell'italiano |  | Definition 
 
        | 1) descrivere cose nuove (part. la tecnologia) 2) efficienza/economia di parole
 3) Esprimersi e identificarsi con una cultura trendy
 |  | 
        |  | 
        
        | Term 
 | Definition 
 
        | parole che suonono come inglese ma non sono. 1. “ellipse di composto” (personal (personal computer))
 2. “composto autonomo” (recordman (record holder))
 3. “cambiamento semantico” (footing (jogging))
 |  | 
        |  | 
        
        | Term 
 
        | ragioni per l'immigranza dall'Italia agli Stati Uniti |  | Definition 
 
        | 1) crisi agraria (caduta dei redditi agricoli ed insufficiente domanda di lavoro nei settori extra agricoli) 2) Pressione demografica
 3) Incapacità del nuovo Stato di dare risposta ai problemi sociali
 |  | 
        |  | 
        
        | Term 
 
        | Caratteristiche degli immigranti |  | Definition 
 
        | 1) Due terzi rappresentati da contadini, quasi il resto da bracciatori e lavoratori 2) 80% maschili
 3) giovani
 4) analfabeti
 |  | 
        |  | 
        
        | Term 
 
        | lingua italiana parlato in America |  | Definition 
 
        | 1)dialetto arcaico 2)italiano dialettizzato (koiné dialettale)
 3)pidgin italo- americano
 4)inglese
 |  | 
        |  | 
        
        | Term 
 
        | Italiano tra le generazioni di immigranti |  | Definition 
 
        | 56% indicava come L1 il dialetto 17,8% indicava come L1 l’italiano
 1,8% indicava come L1 l’inglese
 |  | 
        |  | 
        
        | Term 
 
        | Elementi di fonologia della koine' dialettale |  | Definition 
 
        | sonorizzazione di  p e t intervocaliche sonorizzazione della t tra n e vocale (tando)
 assimilazione di rl in rr (parrano)
 apocope (so’ tornata)
 Sincope (certment)
 Raddoppiamento delle consonanti (subbito)
 Palatalizzazione (kiù invece di più)
 |  | 
        |  | 
        
        | Term 
 
        | Elementi di morfosintassi della koine' dialettale |  | Definition 
 
        | 1)Articoli: variante a accanto alle forme standard (a giacca) 2)Pronome ci per gli o le
 3)Forme verbali miste: esempio aiu per ho, sugnu per sono, terminazione in -a della prima persona dell’imperfetto
 4) lessico diverso
 |  | 
        |  | 
        
        | Term 
 
        | Varieta' mista d'italiano ed inglese (immigranti) |  | Definition 
 
        | Prestiti Calchi
 Alternanza di codice
 |  | 
        |  | 
        
        | Term 
 
        | caratteristiche di italo-americani |  | Definition 
 
        | 1)Altamente assimilati 2)Bassissimo indice di povertà
 3)Alta frequenza di matrimoni misti
 4)Integrazione in quartieri con popolazione mista
 5)Nella media nazionale in quanto a scolarità e professione
 |  | 
        |  | 
        
        | Term 
 
        | italiano scolastico in America |  | Definition 
 
        | Aumento del 30% dell’insegnamento dell’italiano nei college rispetto allo spagnolo, francese e tedesco; AP Italian Language & Culture |  | 
        |  | 
        
        | Term 
 
        | ragioni per la crescita' d'italiano in America |  | Definition 
 
        | immagini positivi nella media, organizzazioni per italoamericani, professionalizzazione dell'insegnamento, attrazione turistica |  | 
        |  | 
        
        | Term 
 
        | Proposte di Alma Sabatini per evitar il sessimo nella lingua |  | Definition 
 
        | 1) evitare il maschile non marcato 2) evitare l'articolo con i cognomi femminili
 3) accordare il genere degli aggettivi con quello dei nomi che sono in maggioranza (o con l'ultimo nome in caso di parita')
 4) usare il femminile dei titoli professionali in referimento alle donne (evitare 'essa, usare -a, -aia/aiora, -iera, -sora, -trice... quando il nome finisce in -e o -a usare l'articolo femminile)
 |  | 
        |  | 
        
        | Term 
 
        | Differenze di uso della lingua fra uomini e donne |  | Definition 
 
        | 1)interruzioni 2)segni di solidarieta'/cooperazione
 3)l'essere piu' o meno diretti
 4)differenze nell'indipendenza-intimita', relazione-status, comunita'-competizione, inclusione-esclusione
 5)fanno piu' pause
 6)sono piu' verbose
 |  | 
        |  | 
        
        | Term 
 | Definition 
 
        | assimmetrie, maschile non marcato e neutro, connotazioni diversi |  | 
        |  | 
        
        | Term 
 
        | Montalbano: l'uso di dialetto |  | Definition 
 
        | 1) spiega il significato preciso 2) suggerire la parola in italiana dopo
 3) procurare la parola in dialetto dopo l'italiano
 4) il personaggio spiega
 5) contesto esplicito, per intuire la signfica
 6) due o piu' vocaboli dialettali similieo, uno piu' comprensibile
 7) dopo il dialetto viene termini o frasi in italiano per cercare di trovare l'esatta trascrizione
 |  | 
        |  | 
        
        | Term 
 | Definition 
 
        | origini negli Stati Uniti, e quindi usano molti termini inglese (offending, politically correct, ecc). Pulire la lingua da WMPS (white male powoer structures). Gran differenza tra la volonta' del stato di accettare questo e l'esistenza di misure concrete per attuarelo. |  | 
        |  | 
        
        | Term 
 
        | esempi di politically correct |  | Definition 
 
        | - sordo (deaf) -> audioleso, non udente - cieco -> non vedente
 - handicappato -> inabile fisicamente
 - povero -> economicamente sfavorito
 - persona di colore o nero -> negro
 - evitare terrone (southerner) e ebreo
 |  | 
        |  | 
        
        | Term 
 | Definition 
 
        | lingue settoriali o sottocodici |  | 
        |  | 
        
        | Term 
 
        | lingue speciali definizione |  | Definition 
 
        | varieta' diafasiche (cioe' del contesto) con lessico speciale, in relazione a particolari domini extralinguisticio e alle corrispondenti aree di significato |  | 
        |  | 
        
        | Term 
 
        | lingue speciali in senso stretto vs. in senso lato |  | Definition 
 
        | -stretto= come medicina, scienze, giuridico -lato= coome televisione, pubblicita' (piu' accessabile a tutta la gente, piu' simile alla lingua comune)
 |  | 
        |  | 
        
        | Term 
 
        | tipi di testi (lingue speciali) |  | Definition 
 
        | - tecnici: specialisti con specialisti, esperti a esperti - di studio: esperti a inesperti, un linguaggio tecnico ma con aprafrasi e spiegazioni (richiede un po' di conoscenza dei termini specifici)
 - divulgativi: esperti a inesperti, con riformulazioni, riferimenti, personalizzati, ecc., piu' aperto al pubblico (es. commencement)
 |  | 
        |  | 
        
        | Term 
 
        | caratteristiche delle lingue speciali (esp. in senso stretto) |  | Definition 
 
        | - l'uso della lingua straniera (la scelta di cui rifletta gli origini del domino) - neologismi creati con prefissi e affissi
 - termini della lingua commune ma con una diversa, particolare significanza
 - acronimi e sigle
 - nominalizzazione (creare un nome dal verbo)
 - verbo e' meno importante
 - piu' verbi come essere (rappresentare, consistere)
 - alta densita' semantica
 - passivo e forme impersonali, terza persona
 - sturttura testuali molto rigide
 |  | 
        |  | 
        
        | Term 
 
        | rapporti di lingue speciali tra di loro e con la lingua commune |  | Definition 
 
        | - travasi orizzontali: scambio fra le lingue speciali - travasi di livello/verticale: lingue specifiche al livello divulgativo (con sostituzionoi, chiose, scioglimento di sigle)
 - travasi di varieta': lingua comune ->speciali, speciali ->comune (spesso attraverso i mass media)
 |  | 
        |  | 
        
        | Term 
 | Definition 
 
        | - base di lingua comune ma prestiti da linguaggi speciali (esp. giuridico) - uniforme, archaica
 - prestiti dal latino ed altri lingue
 - parole troppo complicate (effetuare per pagare, per tanto per quindi, nonche per e)
 - neologismi
 - nominalizzazione
 - frasi troppo complessi
 - nomi invece di verbi
 - forme impersonale e passive per creare distanza
 - gerundio e participo passato
 - struttura rigida
 - oscurita'
 |  | 
        |  | 
        
        | Term 
 
        | lingua della pubblicita: composita da... |  | Definition 
 
        | a) lingua comune b) lingue specifica del settore a cui si riferisce la pubblicita'
 c) codice della retorica e gli schemi della persuasione
 |  | 
        |  | 
        
        | Term 
 | Definition 
 
        | 1) spot/reclame - emfasi sull'utilita' del prodotto, non coinvolve la recipente 2) advertising - viene inserito il destinitario
 3) publicity - qualita' simbolica, rappresanta il ruolo nel mondo sociale, diventa spettacolo
 |  | 
        |  | 
        
        | Term 
 
        | caratteristiche della lingua della pubblicita': morfologia e fonologia |  | Definition 
 
        | - uso dei prefissi (super), suffissoidi (matic), prefissoidi (bio, mini) - uso di accenti stranieri, dialetti
 |  | 
        |  | 
        
        | Term 
 
        | caratteristiche della lingua della pubblicita': lessico |  | Definition 
 
        | - nomi composti e giustapposti (pseudo-scientifico) - parole macedonia (ultimoda)
 - neologismi: sostantivi, avverbi, participi, analogie, onomatopee
 |  | 
        |  | 
        
        | Term 
 
        | caratteristiche della lingua della pubblicita': morfosintassi |  | Definition 
 
        | - aggettivo invece di avverbiale (sorride giovane) o l'avverbio invece di aggettivo (una pappa cosi') - sigle come ogetto o oavverbio (vive Shell)
 - riduzione delle preposizione
 - vivificazione di fenomeni vecchi (un tigre)
 - prevalenza dell'imperativo ed indicativo
 - sintassi senza subordinazione
 |  | 
        |  | 
        
        | Term 
 
        | caratteristiche della lingua della pubblicita': artifici retorici |  | Definition 
 
        | - sillogismo (falsi ragionamenti) - parallelismo e l'antitesi, repitizione
 - antropomorfizzazione (personifying)
 - tropi, metafora, iperbole
 - ambiguita' e polimorfismo
 - associazioni semantiche
 |  | 
        |  | 
        
        | Term 
 
        | tecniche della lingua di pubblicita' |  | Definition 
 
        | - uso di "proprio" - uso di "dove"
 - connotazione semantiche
 |  | 
        |  |