| Term 
 | Definition 
 
        | -er-ei -er-esti
 -er-ebbe
 -er-emmo
 -er-este
 -er-ebbero
 |  | 
        |  | 
        
        | Term 
 | Definition 
 
        | -er-ei -er-esti
 -er-ebbe
 -er-emmo
 -er-este
 -er-ebbero
 |  | 
        |  | 
        
        | Term 
 | Definition 
 
        | -ir-ei -ir-esti
 -ir-ebbe
 -ir-emmo
 -ir-este
 -ir-ebbero
 |  | 
        |  | 
        
        | Term 
 | Definition 
 
        | sarei saresti
 sarebbe
 saremmo
 sareste
 sarebbero
 |  | 
        |  | 
        
        | Term 
 | Definition 
 
        | avrei avresti
 avrebbe
 avremmo
 avreste
 avrebbero
 |  | 
        |  | 
        
        | Term 
 | Definition 
 
        | andrei andresti
 andrebbe
 andremmo
 andreste
 andrebbero
 |  | 
        |  | 
        
        | Term 
 | Definition 
 
        | berrei berresti
 berrebbe
 berremmo
 berreste
 berrebbero
 |  | 
        |  | 
        
        | Term 
 | Definition 
 
        | potrei potresti
 potrebbe
 potremmo
 potreste
 potrebbero
 |  | 
        |  | 
        
        | Term 
 | Definition 
 
        | dovrei dovresti
 dovrebbe
 dovremmo
 dovreste
 dovrebbero
 |  | 
        |  | 
        
        | Term 
 | Definition 
 
        | saprei sapresti
 saprebbe
 sapremmo
 sapreste
 saprebbero
 |  | 
        |  | 
        
        | Term 
 
        | parere (to look, seem, appear)
 [aus. essere]
 |  | Definition 
 
        | parrei parresti
 parrebbe
 parremmo
 parreste
 parrebbero
 |  | 
        |  | 
        
        | Term 
 | Definition 
 
        | morrei / morirei morresti / moriresti
 morrebbe / morirebbe
 morremmo / moriremmo
 morreste / morireste
 morrebbero / morirebbero
 |  | 
        |  | 
        
        | Term 
 | Definition 
 
        | udrei udresti
 udrebbe
 udremmo
 udreste
 udrebbero
 |  | 
        |  | 
        
        | Term 
 | Definition 
 
        | vedrei vedresti
 vedrebbe
 vedremmo
 vedreste
 vedrebbero
 |  | 
        |  | 
        
        | Term 
 | Definition 
 
        | cadrei cadresti
 cadrebbe
 cadremmo
 cadreste
 cadrebbero
 |  | 
        |  | 
        
        | Term 
 
        | godere (to enjoy, benefit from)
 [VI: aus. avere]
 |  | Definition 
 
        | godrei godresti
 godrebbe
 godremmo
 godreste
 godrebbero
 |  | 
        |  | 
        
        | Term 
 | Definition 
 
        | vivrei vivresti
 vivrebbe
 vivremmo
 vivreste
 vivrebbero
 |  | 
        |  | 
        
        | Term 
 | Definition 
 
        | darei daresti
 darebbe
 daremmo
 dareste
 darebbero
 |  | 
        |  | 
        
        | Term 
 | Definition 
 
        | farei faresti
 farebbe
 faremmo
 fareste
 farebbero
 |  | 
        |  | 
        
        | Term 
 | Definition 
 
        | vorrei vorresti
 vorrebbe
 vorremmo
 vorreste
 vorrebbero
 |  | 
        |  | 
        
        | Term 
 | Definition 
 
        | direi diresti
 direbbe
 diremmo
 direste
 direbbero
 |  | 
        |  | 
        
        | Term 
 | Definition 
 
        | tradurrei tradurresti
 tradurrebbe
 tradurremmo
 tradurreste
 tradurrebbero
 |  | 
        |  | 
        
        | Term 
 | Definition 
 
        | verrei verresti
 verrebbe
 verremmo
 verreste
 verrebbero
 |  | 
        |  | 
        
        | Term 
 | Definition 
 
        | starei staresti
 starebbe
 staremmo
 stareste
 starebbero
 |  | 
        |  | 
        
        | Term 
 | Definition 
 
        | terrei terresti
 terrebbe
 terremmo
 terreste
 terrebbero
 |  | 
        |  | 
        
        | Term 
 | Definition 
 
        | rimmarei rimmaresti
 rimmarebbe
 rimmaremmo
 rimmareste
 rimmarebbero
 |  | 
        |  | 
        
        | Term 
 
        | dolere (to ache, to hurt)
 [AUS: essere]
 |  | Definition 
 
        | dorrei dorresti
 dorrebbe
 dorremmo
 dorreste
 dorrebbero
 |  | 
        |  | 
        
        | Term 
 
        | Il condizionale semplice esprime: |  | Definition 
 
        | a) fatti che hanno la possibilità di realizzarsi nel presnte o nel futuro, ma non la sicurezza. b) una richiesta o un desiderio formulati con cortesia o modestia.
 c) notizie o fatti non confermati.
 |  | 
        |  | 
        
        | Term 
 
        | Il condizionale composto esprime: |  | Definition 
 
        | a) fatti che non hanno avuto la possibilità di realizzarsi, in quanto sono stati ostacolati da altri fatti o circostanze. b) un desiderio non realizzato.
 c) notizie o fatti non confermati: questo è un uso tipico dello stile giornalistico, quando si riportano voci non sicure.
 |  | 
        |  | 
        
        | Term 
 
        | essere [condizionale composto]
 |  | Definition 
 
        | sarei stato/a saresti stato/a
 sarebbe stato/a
 saremmo stati/e
 sareste stati/e
 sarebbero stati/e
 |  | 
        |  | 
        
        | Term 
 
        | avere [condizionale composto]
 |  | Definition 
 
        | avrei avuto avresti avuto
 avrebbe avuto
 avremmo avuto
 avreste avuto
 avrebbero avuto
 |  | 
        |  | 
        
        | Term 
 
        | lavarsi [condizionale composto, reflessivo]
 |  | Definition 
 
        | mi sarei lavato/a ti saresti lavato/a
 si sarebbe lavato/a
 ci saremmo lavati/e
 vi sareste lavati/e
 si sarebbero seduti/e
 |  | 
        |  | 
        
        | Term 
 
        | Il condizionale nelle frasi dipendenti |  | Definition 
 
        | Il modo condizionale può trovare in frasi dipendenti, sia dopo frasi principali i cui verbi indicano sicurezza, sia dopo frasi principali i cui verbi indicano un'opinione o un dubbio. |  | 
        |  | 
        
        | Term 
 
        | Un'altra funzione molto importante del condizionale composto è quella di: |  | Definition 
 
        | esprimere il futuro rispetto a una frase principale con il verbo al passato. 
 es.: Aveva detto che sarebbe tornato il giorno dopo, ma poi non è venuto più.
 
 Pensavo che non sarebbe più venuto in viaggio, perchè aveva trovato un buon lavoro.
 
 Te lo avevo detto io che i regali non sarebbero arrivati in tempo per Natale!
 |  | 
        |  | 
        
        | Term 
 | Definition 
 
        | a) un tempo semplice, il presente, le cui forme verbali sono espresse da una sola parola. b) un tempo composto, o passato, le cui forme verbali sono espresse da due parole: una voce di un verbo ausiliare più il participio passato del verbo in questione.
 |  | 
        |  |