Term
|
Definition
Complesso formato da DNA e proteine.
Si trova nel nucleo delle cellule eucariotiche.
Si colora intensamente con i coloranti appositi. [image] |
|
|
Term
|
Definition
Unità di base che costituisce il DNA.
È formato da uno zucchero (il desossiribosio),
un gruppo fosfato (che contiene fosforo) ed
una delle quattro basi azotate.
Possono essere di quattro tipi, a seconda della base che contengono. [image] |
|
|
Term
|
Definition
Filamento di DNA (Acido DesossiriboNucleico)
avvolto su proteine (istoni).
È lungo circa 2 metri.
L'uomo ne ha 46 in ogni cellula. [image] |
|
|
Term
|
Definition
È stata descritta da James Watson e Francis Crick nel 1953.
È una struttura a doppia elica in cui si appaiano nucleotidi complementari. [image] |
|
|
Term
|
Definition
Sono presenti nei nucleotidi.
Sono di quattro tipi e si legano tra loro in modo complementare:
A - T adenina - timina
G - C guanina - citosina [image] |
|
|
Term
|
Definition
Duplicazione del DNA.
Avviene durante l'interfase, prima della mitosi (o della meiosi).
È semiconservativa. [image] |
|
|
Term
|
Definition
A livello molecolare è la sequenza di nucleotidi del DNA di un organismo. [image] |
|
|
Term
|
Definition
Sono le caratteristiche di un individuo.
Dipendono dalle proteine che vengono prodotte, a seconda del DNA dell'organismo. |
|
|
Term
|
Definition
Lunghe catene formate da molecole in successione (gli amminoacidi), come le perle di una collana (polipeptide), che poi vengono rielaborate dalla cellula per ottenere la configurazione definitiva.
Ci sono 20 amminoacidi. [image] |
|
|
Term
DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA |
|
Definition
"Un gene, una proteina"
cioè ogni gene porta l'informazione (= codifica) per una proteina.
Ora è stato modificato in
"un gene, un polipeptide". [image] |
|
|
Term
|
Definition
Acido RiboNucleico, costituito da un filamento singolo. Composto da nucleotidi formati da
Z + P + B
Z = zucchero (ribosio)
P = gruppo fosfato (che contiene fosforo)
B = base azotata:
Adenina
Uracile (al posto della Timina del DNA)
Guanina
Citosina
È di tre tipi: mRNA, tRNA e rRNA. [image] |
|
|
Term
LA SINTESI DELLE PROTEINE |
|
Definition
Produzione delle proteine.
Costituita da due fasi principali:
- trascrizione del DNA
- traduzione dell'mRNA e produzione della proteina. [image] |
|
|
Term
|
Definition
Si forma nel nucleo sullo stampo di un gene (trascrizione).
È complementare al DNA che ha trascritto.
È molto più corto del DNA.
Si sposta nel citoplasma per la traduzione. [image] |
|
|
Term
|
Definition
È la prima fase della sintesi proteica:
il DNA si apre a livello di un gene e viene trascritto grazie alla formazione di un mRNA complementare. [image] |
|
|
Term
|
Definition
Fase della sintesi proteica in cui l'informazione del DNA viene convertita in una sequenza di amminoacidi in una proteina.
All'interno di un ribosoma, i tRNA si legano via via alle triplette di basi del mRNA, mentre dalla parte opposta gli amminoacidi si legano tra loro, formando la catena proteica. [image] |
|
|
Term
|
Definition
Gruppo di tre basi azotate dell'mRNA.
Es: AUG = codone di inizio
Es: UAA, UGA, UAG = codoni di STOP [image] |
|
|
Term
|
Definition
Corrispondenza tra codone (sull'mRNA) e amminoacido (trasportato dal tRNA).
È universale: è uguale per tutti gli esseri viventi, perché ad ogni codone corrisponde lo stesso amminoacido.
È univoco: 64 combinazioni delle quattro basi azotate, prese a tre a tre (codoni), che corrispondono ciascuna ad uno dei 20 amminoacidi.
È degenerato: ad un amminoacido possono corrispondere più codoni.
Es: AUG → metionina [image] |
|
|
Term
|
Definition
Organuli cellulari presenti nel citoplasma.
Sono fatti di rRNA e sono composti da due subunità di grandezza diversa.
Coordinano l'interazione tra mRNA e tRNA.
[image] |
|
|
Term
|
Definition
RNA che "interpreta" l'mRNA durante la traduzione, nella sintesi proteica: associa il codone al corrispondente amminoacido all'interno del ribosoma.
[image] |
|
|
Term
|
Definition
Cambiamento nella sequenza dei nucleotidi del DNA.
[image] |
|
|
Term
|
Definition
Fattore in grado di generare una mutazione.
Può essere:
- chimico (es: pesticidi, sostanze inquinanti)
- fisico (es: raggi ultravioletti, raggi X, raggi γ = gamma)
[image] |
|
|
Term
|
Definition
Differenze che esistono tra gli individui di una popolazione di esseri viventi (non solo l'uomo), dovute alle piccole differenze del genoma di ognuno.
[image] |
|
|
Term
|
Definition
Malattia genetica dovuta alla variazione di un solo nucleotide dei 438 che costituiscono il gene che codifica per l'emoglobina.
La mutazione altera la forma dell'emoglobina e provoca la deformazione dei globuli rossi.
[image] |
|
|
Term
Mutazioni puntiformi (o geniche) |
|
Definition
Mutazioni in cui è stata
sostituita (sostituzione),
inserita (inserzione) o
rimossa (delezione)
una base azotata. |
|
|
Term
Mutazioni per sostituzione |
|
Definition
Mutazioni puntiformi in cui è stata sostituita una base azotata.
Mutazione silente: alla tripletta variata corrisponde lo stesso amminoacido e la proteina finale rimane uguale a quella originale.
Mutazione di senso: alla variazione corrisponde un altro amminoacido, per cui la proteina finale potrebbe funzionare diversamente o per nulla. |
|
|
Term
Mutazioni per inserzione o per delezione |
|
Definition
Mutazioni puntiformi dovute all'inserimento o alla perdita di una base azotata.
La lettura del mRNA è pertanto tutta sfasata e corrisponde ad una proteina totalmente diversa, che non funziona per nulla. |
|
|
Term
|
Definition
Mutazioni che interessano l'intero genoma.
Tipicamente avvengono durante la meiosi,
per errate separazioni dei cromosomi durante l'anafase, che producono gameti con un cromosoma in più o in meno. |
|
|
Term
Sindrome di Down o trisomia 21 |
|
Definition
Malattia genetica dovuta ad una mutazione genomica:
l'individuo possiede tre cromosomi n° 21.
L'individuo presenta deficit cognitivo e anomalie fisiche.
[image] |
|
|
Term
|
Definition
Malattia genetica dovuta ad una mutazione genomica: l'individuo possiede un solo cromosoma sessuale X.
Geneticamente è una femmina, in genere sterile e con caratteri sessuali femminili poco sviluppati.
[image] |
|
|